Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA
Image is not available

Il tuo riferimento per una scelta consapevole

Mettiamoci in Rete

La Scuola si mette in Rete per crescere e comunicare esperienze, competenze, opportunità e collaborazioni.

Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA
Image is not available

Manifestazione annuale che riunisce le scuole, gli insegnanti, le famiglie e le Istituzioni per una scelta informata e consapevole.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone dei Docenti di ORIENTAVERONA
Image is not available

il Salone si presenta come un’occasione in più per rafforzare il dialogo, il confronto tra ordini scolastici, uno scambio utile all’attività di formazione ed informazione in materia di orientamento scolastico e professionale.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone delle Professioni di ORIENTAVERONA
Image is not available

L’evento organizzato in collaborazione con la CCIAA di Verona presso gli spazi della Camera nel mese di ottobre, si sviluppa intorno a momenti laboratoriali, seminariali ed informativi. con lo scopo di fornire un ulteriore supporto nella scelta del futuro percorso scolastico, alla scoperta della realtà produttiva del territorio.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Pubblicazioni – ORIENTAVERONA

La Guida
“Le strade per il futuro”
Image is not available

La Guida “Le strade per il futuro” è un opuscolo aggiornato e pubblicato annualmente che raccoglie tutti i percorsi di istruzione secondaria e di formazione professionale presenti sul territorio della città e della provincia di Verona.

precedente
successiva

Guida le strade per il Futuro


La Guida “Le strade per il futuro” è un opuscolo aggiornato e pubblicato annualmente che raccoglie tutti i percorsi di istruzione secondaria e di formazione professionale presenti sul territorio della città e della provincia di Verona; offre informazioni utili ed aggiornate ed è distribuita a tutti gli studenti di classe terza della SSPG.

La suddivisione dei percorsi formativi secondo la logica degli ambiti professionali di riferimento rimane il punto forte di questa pubblicazione, in linea con le nuove indicazioni ministeriali, che pongono l’accento sul valore educativo dell’orientamento.

Ciascun ambito professionale, associato ad un colore, che permette di individuarlo facilmente sull’immagine di copertina e a bordo pagina, stimola gli studenti ad inquadrare le opzioni di scelta del proprio percorso di studi in un’ottica più allargata, che fa riflettere; sfogliare l’opuscolo cartaceo lo trasforma in un motore per una ricerca ragionata, che prenda le distanze dagli stereotipi, purtroppo persistenti e diffusi.


La Guida “Le strade per il futuro” è stata pubblicata per la prima volta nel 2009, su progetto dell’Ufficio scolastico Provinciale di Verona e il Coordinamento Reti Orientamento.

Nel 2010 il progetto è stato realizzato in collaborazione con COSP, che ha finanziato l’attività nell’ambito del progetto ITINERA con il contributo di Camera di Commercio, successivamente hanno contribuito alla realizzazione della guida: Banca Popolare di Verona nel 2011, Unicredit nel 2012 e nel 2014 il Gruppo Giovani Imprenditori di APIndustria e Confindustria.

Nel 2013 la pubblicazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Verona e della Provincia. Le ultime due edizioni hanno visto tra i partner anche Europe Direct, VeronaFiere, JOB& Orienta, COSP.

Dal 2015 l’entità dei finanziamenti progressivamente si è ridotta e la rete ORIENTAVERONA ha iniziato a finanziare in parte la pubblicazione con il contributo associativo delle scuole Per questo motivo le copie cartacee sono state stampate in numero inferiore a quello degli studenti destinatari, per un totale di 20 copie /classe e la tiratura è passata dalle 10000 alle 5000 copie.

Dal 2017 la Fondazione San Zeno ha finanziato il progetto con un contributo di 6000 euro, che ha consentito di portare a 8000 il numero delle copie stampate, e dal 2022 lo finanzia totalmente, coprendo quasi interamente il fabbisogno degli studenti della provincia ai quali viene garantita la distribuzione gratuita.

Il manuale raccoglie, tramite la collaborazione con i colleghi referenti per l’orientamento della SSSG e della IeFP, le informazioni essenziali su tutte le scuole e l’istruzione e formazione professionale esistenti nella nostra provincia, in modo da creare un prontuario di rapida consultazione e di utile confronto fra le varie opportunità.

Il disegno in copertina richiama, componendoli in una scacchiera colorata, gli ambiti di interesse e costituisce il “motore di ricerca” per selezionare scuole e IeFP.

Il colore di tale scacchiera identifica la sezione di interesse che presenta l’intera offerta scolastica di uno stesso ambito.

I percorsi mantengono l’organizzazione per ambiti professionali di interesse in modo che la ricerca avvenga a partire dalla domanda “cosa vorrei fare?”.

La suddivisione dei percorsi formativi secondo la logica degli ambiti professionali di riferimento rimane il punto forte di questa pubblicazione, in linea con le nuove indicazioni ministeriali, che pongono l’accento sul valore educativo dell’orientamento.

Ciascun ambito professionale, associato ad un colore, che permette di individuarlo facilmente sull’immagine di copertina e a bordo pagina, stimola gli studenti ad inquadrare le opzioni di scelta del proprio percorso di studi in un’ottica più allargata, che fa riflettere; sfogliare l’opuscolo cartaceo lo trasforma in un motore per una ricerca ragionata, che prenda le distanze dagli stereotipi, purtroppo persistenti e diffusi.

La consultazione della guida può rientrare tra le attività inserite nei moduli di orientamento formativo. L’utilizzo della Guida come parte integrante dell’unità di apprendimento dedicata al tema è finalizzato al coinvolgimento attivo degli studenti nella formulazione di quesiti e nella ricerca personalizzata di informazioni mirate, con piena applicazione della didattica orientativa.

Si insiste nel formato cartaceo nella convinzione che essere maneggiata, ri-maneggiata, consultata, sottolineata, fatta propria, passata di mano in mano… sia un’opportunità ulteriore di riflessione, fruibile anche dalle famiglie e dagli studenti, che non sempre possiedono strumenti o competenze per altro tipo di consultazione. Questo strumento può essere utilizzato facilmente nella pratica didattica, anche nella realizzazione di lavori di gruppo che stimolano il dialogo e il confronto sul tema.  

La guida infatti non solo è oggetto di consultazione a scopo informativo, ma stimola domande di senso, avvia alla ricerca; si integra nell’Unità di Apprendimento proposta alle scuole; attiva quel processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà̀, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative (par. 1.3. Linee guida per l’orientamento 2022).