Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA
Image is not available

Il tuo riferimento per una scelta consapevole

Mettiamoci in Rete

La Scuola si mette in Rete per crescere e comunicare esperienze, competenze, opportunità e collaborazioni.

Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone dell’Orientamento di ORIENTAVERONA
Image is not available

Manifestazione annuale che riunisce le scuole, gli insegnanti, le famiglie e le Istituzioni per una scelta informata e consapevole.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone dei Docenti di ORIENTAVERONA
Image is not available

il Salone si presenta come un’occasione in più per rafforzare il dialogo, il confronto tra ordini scolastici, uno scambio utile all’attività di formazione ed informazione in materia di orientamento scolastico e professionale.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Manifestazioni pubbliche – ORIENTAVERONA

Il Salone delle Professioni di ORIENTAVERONA
Image is not available

L’evento organizzato in collaborazione con la CCIAA di Verona presso gli spazi della Camera nel mese di ottobre, si sviluppa intorno a momenti laboratoriali, seminariali ed informativi. con lo scopo di fornire un ulteriore supporto nella scelta del futuro percorso scolastico, alla scoperta della realtà produttiva del territorio.

I Saloni dell’Orientamento di ORIENTAVERONA

Pubblicazioni – ORIENTAVERONA

La Guida
“Le strade per il futuro”
Image is not available

La Guida “Le strade per il futuro” è un opuscolo aggiornato e pubblicato annualmente che raccoglie tutti i percorsi di istruzione secondaria e di formazione professionale presenti sul territorio della città e della provincia di Verona.

precedente
successiva

Chi siamo

La rete ORIENTAVERONA

ORIENTAVERONA è una Rete di scuole appartenenti alla provincia di Verona, fondata nell’anno 2015 con il patrocinio e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, costituita da Istituti  Comprensivi statali e scuole paritarie, Scuole secondarie di secondo grado di diverso ordine e indirizzo, statali e paritarie  (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) e Scuole della Formazione Professionale a gestione regionale.

L’ambito d’azione della Rete è l’orientamento scolastico, che occupa un ruolo centrale nei processi educativi, con cui i giovani vengono accompagnati nella costruzione del proprio progetto di vita. 

Le Istituzioni scolastiche aderenti alla Rete sottoscrivono un Accordo (link) con cui si impegnano a collaborare nell’organizzazione di attività  rivolte a giovani in obbligo di istruzione e formazione, a famiglie e docenti, al fine di promuovere il successo scolastico-formativo, ottimizzando le risorse e l’efficacia degli interventi, progettati in coerenza con i Piani Triennali dell’Offerta Formativa, di cui costituiscono un essenziale ampliamento.

L’Accordo ha durata triennale e prevede il versamento di un contributo annuale da parte delle scuole aderenti, con cui la Rete finanzia in autonomia molte delle attività proposte.

Mission e Vision

La Rete si impegna a promuovere la collaborazione tra le istituzioni scolastiche con progetti finalizzati a garantire il diritto-dovere all’ istruzione e formazione, riconoscere pari dignità e qualità alle differenti offerte formative dei territori, condividere strategie e percorsi utili a promuovere il successo scolastico e formativo, prevenire la dispersione scolastica e l’abbandono, favorire lo sviluppo del processo di orientamento al mondo del lavoro anche attraverso i PCTO, condividere modalità di erogazione dei servizi, individuazione dei destinatari e risorse umane formate per la realizzazione delle attività previste.

La Rete si propone di raggiungere tali finalità attraverso iniziative di:

  • divulgazione dell’offerta formativa degli ambiti territoriali della provincia (saloni e Guida)
  • orientamento alla scelta del percorso di studi, per studenti del primo e secondo ciclo
  • attività formative per il personale docente e condivisione di metodologie attive ed innovative per la promozione della didattica orientativa nell’ambito del curricolo;
  • collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti territoriali, sistema delle imprese Università e ITS;
  • analisi delle esigenze degli istituti della rete appartenenti ai diversi ambiti territoriali della provincia
  • partecipazione a bandi ed avvisi pubblici coerenti con le finalità del presente accordo.

Storia della Rete

E’ in questo contesto che, nel 2015, nasce l’idea di costituire la rete ORIENTAVERONA, per mantenere in vita l’organizzazione dei Saloni attraverso un finanziamento autonomo, necessario a compensare l’interruzione del finanziamento regionale intervenuto al termine della sperimentazione, nel 2010.

Con le quote di adesione delle scuole è stato possibile, inoltre, avviare anche un progetto editoriale di stampa dell’opuscolo “Le strade per il futuro” una guida “ragionata” all’esplorazione dell’offerta formativa, realizzata evidenziando gli Ambiti Professionali che caratterizzano le tematiche dei diversi indirizzi di studio, introducendo così, con grande anticipo, una significativa innovazione nel descrivere la scuola come promotore di competenze e non solo come luogo di acquisizione mnemonica di conoscenze e abilità.

Il Salone dell’orientamento di Verona è stato realizzato in varie edizioni presso il Palazzo della Gran Guardia, con la collaborazione del Comune di Verona e con il patrocinio della Provincia di Verona.
Per un certo periodo (dal 2016 al 2019) è stato utilizzato anche lo spazio del Salone Margherita, presso il Palacongressi della fiera di Verona.

La Manifestazione ha raggiunto sempre un elevato numero di visitatori – famiglie e classi di studenti provenienti dalla città e dalla provincia di Verona.

Successivamente sono state avviate anche altre attività di ricerca e di formazione, ritenute di interesse in quanto riconducibili alle novità normative recentemente introdotte (Linee guida 2022).

Valori fondamentali

I valori fondamentali che la rete ORIENTAVERONA intende promuovere in tema di orientamento sono:

  • mettere lo studente al centro del processo di apprendimento perché possa comprendere e sperimentare i propri talenti e le proprie potenzialità, da sviluppare durante la costruzione del progetto di vita (Linee guida 2022)
  • superare la visione dell’orientamento come processo di marketing, utilizzato per mantenere elevata la quota di iscrizioni, indipendentemente dall’adeguatezza delle scelte (patto etico)
  • abbattere gli stereotipi, che conducono a scelte predefinite e fortemente condizionate dallo status sociale, dal genere o dalla provenienza del nucleo familiare (seminari)
  • favorire una conoscenza dei percorsi in termini di metodologia di apprendimento caratteristica dei diversi ordini di scuola  e non solo di informazione relativa alle discipline, ai quadri orari o alla “visibilità” di Istituto.  (seminari)
  • riconoscere la necessità di applicare una didattica orientativa che punta all’educazione dei giovani, attraverso lo studio delle discipline mirato alla lettura della complessità (formazione DIF)
  • utilizzare strategie didattiche che favoriscano la partecipazione e  l’atteggiamento proattivo degli studenti
  • creare ambienti inclusivi, per garantire concretamente pari opportunità a tutti gli studenti